
Terapia Occupazionale con Khymeia
La Riabilitazione con Khymeia rappresenta un approccio all'avanguardia nel campo della Terapia Occupazionale. Utilizzando tecnologie avanzate e intelligenza artificiale, Khymeia offre soluzioni personalizzate per il recupero funzionale dei pazienti. I sistemi di Khymeia integrano sensori avanzati e realtà virtuale per creare programmi di riabilitazione che si adattano alle specifiche esigenze di ogni individuo. Questo approccio innovativo permette di monitorare in tempo reale i progressi del paziente, ottimizzando gli esercizi e migliorando l'efficacia della terapia. Di seguito, vengono descritti i diversi moduli offerti da Khymeia, ciascuno progettato per trattare specifici aspetti della riabilitazione neuromotoria.
Neuromotorio
Neuromotorio
Il modulo neuromotorio prevede test di valutazione ed esercizi riabilitativi che comprendono un vasto set di scenari per differenti patologie; questi variano dalle più semplici attività poco distrattive, sino a quelle più complesse di ricostruzioni ecologiche.
Motorio
l modulo motorio consente di trattare tutti segmenti e giunture del corpo, incluso tronco, capo e cervicale. L’ampio data set sensoristico permette di eseguire qualunque movimento al Paziente, incluso la profondità. Gli esercizi possono essere utilizzati in combinazione con altri moduli quali EMG o cognitivi.
Mano e polso
Il modulo Mano e Polso consente di svolgere le attività per la riabilitazione fine della mano e comprendono la riabilitazione del polso, la riabilitazione di un solo dito o di molteplici dita, le attività coordinate delle dita, le attività coordinate di grasp e pinch. Al Paziente non è necessario far indossare alcun tipo di sensore e nemmeno nessun tipo di guanto; semplicemente la mano libera viene introdotta nel sistema HandBox che si occupa di rilevarne l’esoscheletro.
EMG
Il modulo EMG prevede, attraverso l’applicazione di sensori di superficie e di piccoli dispositivi bluetooth indossabili dal paziente, una vasta gamma di esercizi di biofeedback elettromiografico, con attività incentivanti sia il reclutamento che il dereclutamento, con possibilità di monitoraggio del gruppo muscolare agonista e antagonista.
Isoinerziale
Il modulo isoinerziale permette di eseguire movimenti in posizioni con un tasso massimo dello sviluppo della forza ed un elevato grado di specificità biomeccanica, coinvolgendo tutti i muscoli impegnati nel movimento specifico, riproducendo l’attività con forza e velocità variabile, accelerando e decelerando, ricreando in tal modo uno stimolo più “reale e funzionale”.
Realtà Aumentata
I moduli di realtà virtuale immersiva sono organizzati per patologie/attività riabilitative. Il sistema VRRS integra queste tecnologie in una ampia gamma di attività e di esercizi motori e cognitivi e per la simulazione e la riabilitazione in terapia occupazionale per ADL (Activities of Daily Living).
VR
I moduli di realtà virtuale immersiva sono organizzati per patologie/attività riabilitative. Il sistema VRRS integra queste tecnologie in una ampia gamma di attività e di esercizi motori e cognitivi e per la simulazione e la riabilitazione in terapia occupazionale per ADL (Activities of Daily Living).
Cognitivo
Il modulo cognitivo permette di svolgere le attività relative al trattamento di patologie neurologiche afferenti la sfera cognitiva. Tutti gli esercizi sono organizzati per dominio cognitivo: memoria, prassia, orientamento spaziale, attenzione, logica e matematica
Isoinerziale
Il modulo isoinerziale permette di eseguire movimenti in posizioni con un tasso massimo dello sviluppo della forza ed un elevato grado di specificità biomeccanica, coinvolgendo tutti i muscoli impegnati nel movimento specifico, riproducendo l’attività con forza e velocità variabile, accelerando e decelerando, ricreando in tal modo uno stimolo più “reale e funzionale”.
Realtà Aumentata
I moduli di realtà virtuale immersiva sono organizzati per patologie/attività riabilitative. Il sistema VRRS integra queste tecnologie in una ampia gamma di attività e di esercizi motori e cognitivi e per la simulazione e la riabilitazione in terapia occupazionale per ADL (Activities of Daily Living).
VR
I moduli di realtà virtuale immersiva sono organizzati per patologie/attività riabilitative. Il sistema VRRS integra queste tecnologie in una ampia gamma di attività e di esercizi motori e cognitivi e per la simulazione e la riabilitazione in terapia occupazionale per ADL (Activities of Daily Living).
Cognitivo
Il modulo cognitivo permette di svolgere le attività relative al trattamento di patologie neurologiche afferenti la sfera cognitiva. Tutti gli esercizi sono organizzati per dominio cognitivo: memoria, prassia, orientamento spaziale, attenzione, logica e matematica